(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

Sono in programma a Livorno i corsi di aggiornamento per la qualificazione Installatori di impianti FER (Fonti Energie Rinnovabili). Confartigianato Imprese Livorno in collaborazione con l’Agenzia Formativa Ceditorganizzerà i corsi di formazione a partire dal 6 aprile 2022 e scadenza iscrizioni fissata per lunedì 1 aprile 2022 (referente Elisa Schettini, telefono 0586.211548, mobile 335.5387725 e-mail schettini@cedit.org).

La Regione Toscana, con la Delibera 1124 del 15/11/2016, ha fornito le indicazioni sulla tempistica degli aggiornamenti obbligatori per le Imprese di installazione di impianti FER (Fonti Energie Rinnovabili).
In particolare è stato stabilito che, i corsi di aggiornamento professionale di cui al punto 10 dell’allegato A alla D.G.R. 737/2017 possono essere svolti entro il 31 dicembre 2022.

Chi lo deve fare

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs 28/2011 “Decreto rinnovabili”, tutti i Responsabili Tecnici, già
abilitati, di imprese installatori di impianti FER, dovranno frequentare, obbligatoriamente,
un corso di aggiornamento di 16 ore.

Tipologia di Corsi

Il corso rinnova l’abilitazione necessaria per svolgere l’attività di installazione e di manutenzione straordinaria di Impianti Termoidraulici (Biomasse per usi energetici (caldaie, caminetti e stufe a pellet, legno ecc.), Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione acs, Sistemi solari termici, Impianti Elettrici (Sistemi Fotovoltaici e Fototermoelettrici).

Durata e Costi

I corsi di aggiornamento, pertanto, saranno di tre tipologie:
– Responsabili Tecnici di Imprese di Installazione e di Manutenzione di Impianti Termoidraulici
( Durata: 16 ore – Costo per associati 150,00 + Iva – Costo per non associati 300,00 + Iva)
– Responsabili Tecnici di Imprese di Installazione e di Manutenzione di Impianti Elettrici
( Durata: 16 ore – Costo per associati 150,00 + Iva – Costo per non associati 300,00 + Iva)
– Responsabili Tecnici di Imprese di Installazione e di Manutenzione di Entrambi i Tipi di Impianti.
( Durata: 24 ore – Costo per associati 230,00 + Iva – Costo per non associati 450,00 + Iva)
La realizzazione dei percorsi sarà confermata al raggiungimento di minimo 15 iscrizioni

Modalità di Svolgimento

On line su Piattaforma Google Meet accessibile da smartphone e PC.

Contenuti abilitativi per Impiantisti Termoidraulici:

Strumenti pratici e tecnici per rinnovare ed aggiornare la qualifica di Installatore Autorizzato di
Impianti da Fonti di Energia Rinnovabile sulle tre tecnologie pompe di calore, biomassa, solare
termico:

  • normativa europea e nazionale: Direttive UE di riferimento, D.Lgs. 28/11, etc.
  • inquadramento generale: cosa sono fonti rinnovabili e sistemi ibridi/integrati, cenni di
    termodinamica, teoria pompe di calore e circuiti frigoriferi, percentuali di copertura FER, etc.
  • tipologie impiantistiche utilizzabili con le pompe di calore (temperature mandata impianto,
    range di lavoro, necessità di volano termico, contenuti acqua impianto)
  • tipologie e progettazione degli impianti solari
  • nuove regole per la certificazione energetica: requisiti minimi e linee guida per la attestazione
    della prestazione energetica degli edifici
  • verifiche di copertura da FER
  • schemi di impianto e termoregolazione per sistemi che integrano le diverse tecnologie (pompe
    di calore, solare termico, caldaie a condensazione e fotovoltaico)
  • accumulatori con apporto di energia solare e l’integrazione con pompe di calore e caldaie,
    stufe a biomasse
  • impianti a biomassa: cenni alla UNI 10412 e UNI 10683
  • agevolazioni fiscali e incentivi esistenti, classificazione energetica
  • suggerimenti e indicazioni pratiche per l’installazione di ognuna delle tecnologie

Contenuti abilitativi per Impiantisti Elettrici:

Strumenti pratici e tecnici per rinnovare ed aggiornare la qualifica di Installatore Autorizzato di
Impianti da Fonti di Energia Rinnovabile sulle tecnologie specifiche:

  • Tipologie e componentistica
  • Normativa di riferimento
  • Dimensionamento per residenziale, commerciale ed industriale
  • Calcolo di resa ed utilizzo della soluzione con accumulo
  • Lo scambio sul posto e la gestione della bolletta elettrica
  • Superbonus applicato ad impianti fotovoltaici
  • Fer 1 e ammortamenti
  • Pompe di calore
  • Abbinamento con impianti fotovoltaici
  • Sistemi di accumulo attuali e futuri
  • Impianti industriali
  • Cabine elettriche e normative di riferimento
  • Cogenerazione
  • Detrazioni, incentivi ed ammortamenti di impianti in pompa di calore ed per produzione
    energia elettrica

Scarica la circolare

Scarica la scheda di iscrizione