(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

IL CONTROLLO DI GESTIONE

In genere l’Imprenditore, fin dal momento in cui concepisce l’idea di business, ha ben chiaro dove desidera arrivare e attraverso quali strade. Possiede quella che si definisce “visione imprenditoriale”. La visione imprenditoriale guida la persona nelle sue azioni, tuttavia ha un orizzonte strategico e non operativo. È, in altre parole, una sorta di guida invisibile, la base della motivazione imprenditoriale, e definisce la filosofia di condotta verso il raggiungimento di un determinato obiettivo. In un sistema competitivo e di mercato estremamente complesso ed evoluto, creare e sviluppare con successo un’idea imprenditoriale richiede l’adozione di un approccio razionale, volto allo studio delle variabili del gioco economico interne ed esterne all’organizzazione aziendale, che consente di seguire da vicino le evoluzioni del mercato. Per ottenere un simile risultato, assume peso rilevante l’attività di pianificazione, questa volta non più intesa come strategia (visione imprenditoriale), ma come operativa. Strumenti di questa condotta manageriale sono appunto le competenze in materia di organizzazione del lavoro, di tempi e metodi di lavoro, di contabilità industriale e di risorse umane.
È appunto partendo da questa esigenza che si vuole offrire ai destinatari quelle competenze operative necessarie a mantenere sul mercato la loro idea imprenditoriale.
Il valore aggiunto della presente iniziativa è sicuramente rappresentato dalle piccole dimensioni delle aziende, le quali si trovano ad operare in mancanza di strutture tecniche interne e il loro ruolo svolto dallo stesso imprenditore. Un modello che ha funzionato negli anni passati ma adesso rischia di soccombere sotto le sempre maggiori richieste di innovazione e qualità richieste dai clienti e dal mercato.
Il progetto intende supportare piccoli imprenditori, collegati reciprocamente da relazioni produttive di cliente-fornitore, nella realizzazione di una crescita congiunta delle competenze gestionali delle singole imprese e del gruppo nel suo insieme.

In particolare il progetto intende:

  • Potenziare le competenze gestionali di imprenditori operanti nelle filiere manifatturiere e di servizio.
  • migliorare le capacità ad utilizzare le informazioni di bilancio per le decisioni aziendali.
  • migliorare le capacità a leggere e gestire i processi aziendali.
  • potenziare le competenze gestionali nei rapporti con clienti e fornitori.
  • migliorare le capacità a gestire le relazioni interpersonali.
  • migliorare le competenze gestionali delle risorse umane.


DETTAGLI CORSO

Eroga il corso: CEDIT
Requisiti di accesso al corso: Nessuno
Numero Minimo Partecipanti: 8
Numero Massimo Partecipanti: 15
Durata del corso: 32
Orari del corso: Da stabilire - L'orario verrà comunicato ad inizio corso
Viene rilasciato attestato?

Tipologia Corso

Altro

Area di Riferimento

Amministrazione Finanza e Controllo

Il Corso è rivolto a

Aziende e Lavoratori
Persone, Professionisti e Docenti