(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

UN 2021 IN FORTE CRESCITA

Dopo la crescita esponenziale che nel 2019 ci ha portato ad una produzione annua di 8.929 Quintali di prodotto, l’arrivo della Pandemia ha avuto nel 2020 un evidente ripercussione sul nostro comparto. Il Pane “fresco” e in particolare il nostro Pane Toscano DOP è un prodotto che per ovvie caratteristiche ha subito più di altri i cambiamenti sociali e le abitudini del consumatore. Il Consorzio di Tutela e i suoi associati, hanno però continuato a fare quadrato, forti di un solido progetto volto a portare avanti l’unicità di un’eccellenza Toscana chiudendo la produzione annua 2021 vicina agli 8.000 Quintali con un segnale di ripresa dei mercati.

CONVEGNO CONCLUSIONE PROGETTO PANE + DAYS

Oggi, 18 marzo 2022, si è concluso Il Convegno finale online “Le metodologie agronomiche e tecnologiche atte a incrementare la shelf-life del pane toscano DOP” promosso nell’ambito del progetto Pane+Days realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana. PANE+ DAYS è un progetto pilota finalizzato al collaudo di un protocollo Innovativo che permetta di allungare i tempi di conservazione del Pane Toscano a lievitazione naturale DOP agendo sulle caratteristiche chimico composizionali del frumento impiegato nella sua produzione e utilizzando innovative condizioni e modalità di conservazione mantenendone, nel contempo, il più possibile inalterato l’elevato livello qualitativo e nutrizionale. Tale procedura permetterebbe di raggiungere mercati al momento preclusi incrementando il possibile ritorno economico per tutta la filiera ma soprattutto per raggiungere quei consumatori più distanti dalla Toscana che apprezzano questo pane salutare, senza sale, a lievitazione naturale e che mantiene il germe di grano nelle proprie farine

-IDENTIKIT PANE TOSCANO DOP-
. Farina di grano tenero toscano di tipo “0”.
. Mantenimento del germe di grano
. Lievito Naturale (Pasta Acida)
. Acqua

Attraverso il Seminario conclusivo i partner del progetto hanno condiviso con i partecipanti le attività svolte nel corso dei tre anni intercorsi dall’avvio del percorso. Un’opportunità per riflettere sulle prospettive future alla luce dei risultati conseguiti attraverso il progetto Pane+Days. Un percorso progettuale che è stato necessario adattare alla dinamica della situazione pandemica legata al Covid-19 come ribadito da Angela Zinnai Professoressa del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali, Università di Pisa per la quale “la situazione anomala, legata alla pandemia, non ha impedito lo svolgimento delle attività sperimentali anche se ha creato non pochi problemi nel reperimento dei mezzi tecnici necessari. Pertanto- conclude Zinnai- i risultati operativi sono stati complessivamente raggiunti secondo quanto proposto nella domanda di progetto”.

Per quanto riguarda la parte relativa all’attività di sperimentazione nella coltivazione del frumento, Simone Orlandini – Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze sottolinea gli importanti passi avanti fatti attraverso il progetto Pane+Days per cui “la sperimentazione nella coltivazione del frumento sta spingendo verso traguardi nuovi con l’obbiettivo di valorizzare aspetti della qualità della cariosside fino ad ora non considerati. La gestione agronomica- prosegue Orlandini- viene rivisitata anche in chiave di efficienza d’uso degli input al fine di migliorare le prestazioni di impatto ambientale”.

Per Laura Simoncini, Direttore dell’agenzia formativa CEDIT, la pandemia ha imposto importanti adattamenti nell’erogazione dei corsi di formazione ed una continua riprogrammazione del piano delle attività di informazione e divulgazione delle innovazioni. Dichiara Simoncini “Il progetto era già di per sé complesso e la pandemia lo ha reso ancoro più sfidante ma i partner hanno saputo rispettare i propri impegni ed hanno continuato a lavorare insieme consentendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Era nostra intenzione continua Simoncini – contribuire a raccontare la storia di questo progetto e lo abbiamo fatto raccogliendo immagini, storie e documentazioni. Far parte di questa squadra è stata veramente una bella esperienza per la nostra Agenzia”.

Il Segretario del Consorzio di Tutela del Pane Toscano Daniele Pardini infine ricorda il capofila del Consorzio e di tale progetto, il Direttore Roberto Pardini che un anno fa ci ha lascati orfani della sua presenza, passione e competenza dando a tutto il comparto agronomico un contributo insostituibile. Abbracciamo la sua eredità di sapere aggiunge Daniele Pardini portando avanti il Consorzio nel suo nome e in quello della Toscana. Il Consorzio ringrazia tutti i partner di progetto, i tecnici e le Università non fermandosi ad esso ma continuando nel percorso di ricerca e innovazione.

INFO progetto https://www.paneplusdays.it e https://www.panetoscanodop.it/it.

Il comunicato stampa finale è scaricabile cliccando qui.