Cedit, agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana, all’interno del Progetto finanziato sul Bando PS-GO “Pane Plus Days” promuove un corso gratuito sul tema “nuove strategie di gestione delle infestanti del frumento per un basso impatto ambientale: nuove molecole e tecniche”. L’iniziativa è realizzata con il cofinanziamento FEASR – sottomisura 1.1 “Sostegno alla formazione professionale e acquisizione di competenze”.
Il corso di formazione ha la durata di complessiva di 16 ore, suddivise in 4 incontri da 4 ore ciascuno con modalità di formazione a distanza attraverso la piattaforma Google Meet.; la prima lezione è prevista per Giovedì 4 Novembre 2021.
Il docente incaricato è Marco Mearini (guarda la nostra intervista cliccando qui).
Possono partecipare:
1.imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA,
2.titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02, con sede legale in Regione Toscana.
3.amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.
Chi fosse interessato a partecipare può rimandare la scheda compilata all’indirizzo cedit@www.cedit.org entro Mercoledì 21 Ottobre 2021.
Per informazioni e/o chiarimenti contattare la dottoressa Cecilia Luppichini al numero 0586211548.