Da un Progetto Erasmus l’occasione per fare il punto su cosa si fa in Toscana per le “imprese di famiglia” ovvero il 78% delle imprese toscane
Una settimana dedicata a fare il punto su come in Toscana si affrontano i temi dell’educazione all’imprenditorialità e del Family Business, cercando buone pratiche di educazione all’imprenditorialità e casi di successo nella successione familiare di impresa e intercettando i principali modelli didattici adottati su queste tematiche.
Una settimana di studio e approfondimento condotta da Confartigianato Imprese Toscana e Cedit Centro Diffusione Imprenditoriale della Toscana, congiuntamente ad una delegazione di rappresentanti di Associazioni di Categoria e Professori di importanti Università della Repubblica Ceca (Facoltà di Economia, Amministrazione e Finanza).
Fra gli incontri organizzati particolare attenzione è stata dedicata alle Università degli studi di Pisa (Dipartimento di Economia e Management e Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare della Produzione) di Siena (Dipartimento di Studi aziendali e giuridici) e di Firenze (Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa), che hanno esposto le proprie ricerche condotte sul tema del Family Business, le buone pratiche legate all’imprenditorialità e il legame tra Università e mondo delle imprese.
Grande attenzione è stata poi riservata ad altre importanti realtà a supporto delle imprese come il Polo tecnologico di Navacchio, incubatore di start up, e il PIN- Polo Universitario “Città di Prato” che, oltre ad essere un Polo universitario e ad offrire corsi di alta formazione, rappresenta un importante centro di ricerca e innovazione.
Non sono poi mancati gli incontri con altre Associazioni di Categoria fra cui CONFINDUSTRIA TOSCANA, CNA TOSCANA e CONFARTIGIANATO IMPRESE PRATO.
Estremamente interessanti, infine, gli incontri con le imprese di seconda e terza generazione fra le quali si sono, in particolare, contraddistinte per la qualità della loro testimonianza ALMA spa, specializzata nella produzione di moquette, COLZI spa, specializzata nell’orditura tessile e ROSALBA spa, specializzata nella plissettatura tessile e CERRI srl, specializzata nella produzione di serramenti.
Il prossimo appuntamento sulla tematica del Family Business è per il 20 giugno quando Confartigianato Imprese Toscana e Cedit incontreranno una delegazione proveniente dal Giappone che sta cercando di capire le chiavi per aiutare e sostenere lo sviluppo di queste realtà d’impresa.