(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

Importante occasione per le aziende che occupano fino a nove dipendenti che vogliono organizzare formazione interna, Fondartigianato infatti ha aperto il proprio Invito 2 2022 – Linea 6, destinato alle microimprese, per il finanziamento delle attività.

Le aziende iscritte a Fondartigianato possono dunque presentare i loro progetti entro e non oltre le ore 12.30 di mercoledì 19 aprile, sia relativamente a tematiche trasversali (Marketing, Controllo di Gestione, Qualità, eccetera), che professionalizzanti legate alle specificità delle singole aziende interessate. Per attivare un corso serve un numero minimo di partecipanti tra i 5 e i 6 addetti, la durata può variare tra le 40 e le 80 ore. È possibile presentare progetti strutturati al proprio interno da percorsi formativi differenti

Dopo la data di presentazione del progetto, passeranno massimo 60 giorni per avere risposta di approvazione e valutazione. Dalla data di validazione ci sono poi 12 mesi entro i quali il progetto formativo deve essere concluso.

Per poter organizzare un corso e presentare domanda a Fondartigianato ci si può rivolgere all’agenzia formativa CEDIT, in particolare a Stefano Lucchi (telefono 055/489597 – mail: lucchi@cedit.org). I dettagli possono essere scaricati cliccando qui.

È possibile inoltre consultare il sito http://www.fondartigianato.it/fondartigianato.

Fondartigianato

Il FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE (in breve FONDARTIGIANATO) è il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua previsto dalla legge 388/2000, con la quale si delega ad Enti di natura privatistica, costituiti dalle parti sociali, la gestione dei contributi versati dalle aziende per la formazione e l’aggiornamento dei propri dipendenti. L’azienda è già tenuta per legge al versamento del contributo pari allo 0,30% del monte salari. Scegliendo di aderire a Fondartigianato fa si che quel contributo possa essere utilizzato in modo diretto e semplice per il proprio bisogno formativo. Il Fondo Artigianato Formazione si pone, come obiettivo quello di favorire le condizioni per rendere possibile lo sviluppo delle pratiche formative che qualificano ulteriormente il lavoro delle PMI, e non solo, nel sistema delle politiche del lavoro.

Fondartigianato opera attraverso il conto aziendale, e tramite bandi pubblici denominati inviti. Le imprese associate al Fondo, pertanto, possono presentare progetti a valere sulle risorse stanziate attraverso i bandi, a prescindere da quanto versato fino al momento della candidatura.

Fondartigianato finanzia gratuitamente progetti di formazione, voucher formativi e l’acquisto di servizi formativi.