Il FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE (in breve FONDARTIGIANATO) è il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua previsto dalla legge 388/2000, con la quale si delega ad Enti di natura privatistica, costituiti dalle parti sociali, la gestione dei contributi versati dalle aziende per la formazione e l’aggiornamento dei propri dipendenti.
L’azienda è già tenuta per legge al versamento del contributo pari allo 0,30% del monte salari. Scegliendo di aderire a Fondartigianato fa si che quel contributo possa essere utilizzato in modo diretto e semplice per il proprio bisogno formativo.
Il Fondo Artigianato Formazione si pone, come obiettivo quello di favorire le condizioni per rendere possibile lo sviluppo delle pratiche formative che qualificano ulteriormente il lavoro delle PMI, e non solo, nel sistema delle politiche del lavoro.
La formazione continua costituisce infatti il fattore determinante per il miglioramento delle funzioni strategiche funzionali a gestire il cambiamento, l’innovazione organizzativa dell’impresa e l’adeguamento delle sue strategie commerciali, il consolidamento della sua presenza sul mercato, nonchè la crescita delle competenze dei lavoratori e delle loro prospettive professionali.
Come funziona
Fondartigianato, non opera attraverso il conto aziendale, ma esclusivamente tramite bandi pubblici denominati INVITI. Le imprese associate al Fondo, pertanto, possono presentare Progetti a valere sulle risorse stanziate attraverso i bandi, a prescindere da quanto versato fino al momento della candidatura.
Fondartigianato finanzia gratuitamente: Progetti di formazione; voucher formativi: acquisto di servizi formativi
Opportunità e vantaggi
Le aziende artigiane e le piccole e medie imprese, aderendo a Fondartigianato, oggi hanno la possibilità avvalersi di un organismo dinamico, di una struttura affidabile e amica, per cercare di trovare insieme le soluzioni più idonee per la formazione continua dei dipendenti. Alcune delle opportunità offerte sono:
-
garanzia di potersi avvalere dei corsi di formazione continua a livello regionale, interregionale e nazionale;
-
possibilità di soddisfare le proprie esigenze aziendali territoriali e settoriali attraverso una molteplicità di piani formativi;
-
partecipazione ai vari progetti di formazione coerenti con gli standard qualitativi europei;
-
valorizzazione professionale dei dipendenti con incremento del know-how complessivo dell’azienda e della sua capacità di penetrazione del mercato; maggiore competitività;
-
possibilità di attivare e di far parte di un ampio sistema di relazioni con soggetti che operano nello stesso settore, al fine di:
-
promuovere la circolazione e lo scambio di diversi tipi di informazione: strategiche, tecniche, commerciali, tecnologiche, ecc.;
-
confrontare e valutare le idee, le proposte e le iniziative dei soggetti coinvolti; creare e consolidare diversi tipi di collaborazioni;
-
proporre iniziative e progetti di joint venture;
-
disporre di una maggiore forza rappresentativa nei confronti dei soggetti istituzionali e dei pubblici decisori (lobbying).
-
Come aderire
Aderire a Fondartigianato è semplice e veloce:
-
In fase di compilazione della “Denuncia Aziendale” (ex Mod.DM10/2), riempire l’opzione relativa all’Adesione ai Fondi Interprofessionali:
-
selezionando il codice “FART”;
-
indicando il numero dei dipendenti interessati all’obbligo contributivo.
-
Trasmettere la denuncia all’ INPS all’interno del flusso UNIEMENS (è sufficiente effettuare la procedura di adesione una sola volta). L’Istituto renderà disponibile successivamente l’attestazione della denuncia.
Per approfondimenti: http://www.fondartigianato.it/fondartigianato. Per scaricare la lettera di invito di Fondartigianato con tutte le specifiche, clicca qui.