L’agenzia CEDIT promuove per le imprese la possibilità di finanziare iniziative di formazione professionale attraverso la Linea 6 di Fondartigianato, dedicate alle microimprese che hanno fino a una massimo di nove dipendenti. I progetti possono essere relativi sia a tematiche trasversali (Marketing, Controllo di Gestione, Qualità, ecc.), sia a tematiche professionalizzanti legate alle specificità delle singole aziende interessate.
I progetti, aziendali o pluriaziendali, potranno essere rivolti ai dipendenti a tempo determinato e/o indeterminato di imprese private iscritte a Fondartigianato. Ai fini di arrivare alla sostenibilità economica degli stessi sarà necessario prevedere un numero minino di partecipanti pari a 10 persone.
I progetti finanziabili, della durata tra le 40 e le 120 ore, possono essere strutturati al proprio interno da percorsi formativi differenti. L’istruttoria di ammissibilità di tutti i progetti di tutte le Regioni è effettuata dalla Struttura Tecnica nazionale del Fondo, entro 60 giorni dalla presentazione del progetto. Dopo l’approvazione, le attività formative andranno concluse entro 12 mesi.
Per candidare un progetto di formazione bisogna inserirli sulla piattaforma informatica di Fondartigianato entro e non oltre le 12.30 del 20 luglio 2021 (prima scadenza) e 2 febbraio 2022 (seconda scadenza).
Per maggiori informazioni andare sul sito http://www.fondartigianato.it/fondartigianato oppure contattare il referente di CEDIT Stefano Lucchi (telefono 055/489597 – mail: lucchi@www.cedit.org).