Confartigianato Imprese Toscana, tramite la propria agenzia di riferimento CEDIT, mette in azione una serie di interventi formativi e di aggiornamenti tematici in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, finanziati a valere sui fondi INAIL. Le attività, raggruppate in otto distinti ambiti, hanno come target i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza generica, territoriale e di sito produttivo, i responsabili dei servizi di prevenzione e protezione oltre agli addetti stessi che non ricoprono tali ruoli. Il portale Inail aprirà la campagna di adesioni a partire da martedì 14 marzo 2023.
Molti i vantaggi per i datori di lavoro che aderiranno: le attestazioni rilasciate possono concorrere all’attribuzione di punteggi aggiuntivi nella partecipazione di Gare pubbliche in tema di “Formazione per il personale impiegato nell’appalto in tema di formazione aggiuntiva rispetto a quanto già previsto in forma obbligatoria dal DM 269/2010”, in più è prevista la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL 2023 prevista dall’articolo 23 delle “Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi”, approvate con decreto interministeriale 27 febbraio 2019.
Di seguito il catalogo per aree tematiche e tipologia di target interessato. Per aderire è possibile inviare a schettini@cedit.org la scheda di interesse, scaricabile cliccando qui. Per info è disponibile Elisa Schettini al numero 3355387725.
AMBITO DELLE RELAZIONI | Costruzione e promozione delle relazioni con tutti i soggetti interni ed esterni all’organizzazione (reti, flussi comunicativi, modalità per proposte e partecipazione) |
AMBITO GESTIONALE | Analisi delle problematiche degli ambienti di lavoro e delle situazioni lavorative (analisi di processo, analisi degli infortuni e dei quasi incidenti) |
AMBITO VALUTATIVO E DOCUMENTALE | Raccolta, elaborazione e registrazione di informazioni relative a tutti i rischi presenti in azienda (analisi del DVR, rischi tradizionali e rischi emergenti) |
AMBITO DELLE ATTIVITÀ LEGATE AL RUOLO | Formulazione di proposte e partecipazione alle attività di pianificazione e gestione della salute e sicurezza del lavoro in azienda |
AMBITO TECNOLOGIE DIGITALI | Dispositivi e sistemi di nuova generazione; conoscenza e gestione di tecnologie digitali abilitanti |
AMBITO INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA | La trasformazione digitale: la riorganizzazione dei processi produttivi e le modalità di lavoro a distanza |
AMBITO RISCHI PSICOSOCIALI (STRESS E MOBBING), VIOLENZE E MOLESTIE | Analisi del fenomeno delle violenze e molestie sul luogo di lavoro e strategie di prevenzione |
AMBITO COMPORTAMENTALE | La percezione del rischio e le tecniche di gestione dell’errore umano |
Proposta progettuale
BENEFICIARI |
AREE TEMATICHE |
totale ORE FORMATIVE |
LAVORATORI |
Ambito tecnologie digitali; Ambito innovazione organizzativa; Ambito comportamentale. Ambito rischi psicosociali (stress e mobbing), violenze e molestie; |
16 |
RSPP |
Ambito delle relazioni; Ambito gestionale; Ambito valutativo e documentale; Ambito delle attività legate al ruolo; Ambito innovazione organizzativa; Ambito rischi psicosociali (stress e mobbing), violenze e molestie |
24 |
RLS/RLST/RLSSP |
Ambito delle relazioni; Ambito gestionale; Ambito valutativo e documentale; Ambito delle attività legate al ruolo; Ambito rischi psicosociali (stress e mobbing), violenze e molestie |
20 |