(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

Dal primo al 3 aprile si è tenuto in maniera telematica il secondo meeting transnazionale del progetto Sufabu- Succesion in family business |Model training for a sustanable succesion in family business finanziato in ambito Erasmus +, di cui l’agenzia formativa CEDIT di Firenze è partner. 

Il Progetto SUFABU mira a realizzare un modello di apprendimento rivolto alle imprese familiari per prepararle a pianificare e gestire il processo di successione sensibilizzandole, in particolare, sugli ostacoli che possono emergere nel corso di questa fase.

Il secondo appuntamento si sarebbe dovuto svolgere ad Oslo, presso la sede dell’organizzazione norvegese Family Norway Business, partner del progetto. A causa dell’emergenza legata al COVID-19 è stato deciso di non rinviare il meeting, ma di realizzarlo tramite la modalità di video-conference.

Durante il secondo meeting i partner si sono confrontati sullo stato di avanzamento del progetto, analizzando, in particolare, quanto emerso nei report realizzati da ciascun partner sullo stato attuale delle imprese familiari nel proprio Paese. Sono stati inoltre definiti i prossimi passaggi di implementazione del progetto con la realizzazione, in ciascuna nazione partner, di una serie di casi studio sulle imprese familiari che hanno già realizzato, con esiti sia positivi che negativi, un processo di successione familiare.

Nella speranza di poterci incontrare a Dundee il prossimo ottobre, continuiamo a lavorare per realizzare un modello di apprendimento a supporto delle imprese familiari.