(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

Si tiene mercoledì 19 giugno a Firenze il seminario su “Le metodologie agronomiche e tecnologiche atte a incrementare la shelf-life del Pane Toscano DOP” legato al progetto “Pane+DAys”, finanziato nell’ambito del PSR Toscana 2014-2020 e promosso da Consorzio pane Toscano DOP (capofila), Fondazione clima e sostenibilità, Aziende Agricole Baccoleno di Asciano e Palazzi del Papa di Pienza, 5. Dipartimento di scienze delle produzioni agroalimentari e dell’ambiente (DISPAA) dell’Università degli studi di Firenze, il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari, e agro-ambientali (DISAA-a) Università degli studi di Pisa e da Cedit.

L’evento è ospitato nell’aula magna del Dipartimento di Agraria dell’Univeristà di Firenze, in piazzale delle Cascine 18, con inizio alle 9. È possibile prenotarsi attraverso la piattaforma Eventbrite, cliccando qui.

Il programma

9.00 Registrazione partecipanti

9.15 Apertura dei lavori, Prof. Simone Orlandini – Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze

9.30 Presentazione Progetto G.O. PANE+ DAYS: Le metodologie agronomiche e tecnologiche atte ad incrementare la “shelf-life” del Pane Toscano DOP – Roberto Pardini – Consorzio di Promozione e Tutela Pane Toscano a Lievitazione Naturale

10.00 La madre acida e la conservazione del pane prodotto – Prof. Angela Zinnai – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa

10.30 I fattori composizionali e tecnologici che determinano il tempo di conservazione del pane, Prof. Gianpaolo Andrich-Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa

11.00 Tecniche agronomiche per migliorare la qualità delle produzioni di frumento destinate alla fi liera del Pane Toscano DOP – Dr. Marco Mancini – Fondazione Clima e Sostenibilità

11.30 Agricoltura di precisione per la frumenticoltura toscana – Dr. Marco Napoli – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze

12.00 Interventi e dibattito

13.00 Conclusioni

Il progetto Pane+Days

Pane+Days è finanziato nell’ambito del PSR Toscana 2014-2020, sottomisura 1.1 “Sostegno alla formazione professionale e acquisizione di competenze” e 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”. Si propone come un progetto pilota finalizzato ad individuare tecniche e metodi che consentano di collaudare un protocollo innovativo per l’allungamento dei tempi di conservazione del Pane Toscano DOP mantenendone inalterato l’elevato livello qualitativo e nutrizionale.

Il progetto prevede la costituzione di un Gruppo operativo composto da partner con diverse competenze (agricoltori, consulenti, imprese agro-alimentari, formatori ecc..) che collaborano fattivamente per produrre risultati utili e utilizzabili, traendo beneficio dall’interazione tra esperienza e reciproca condivisione di know how.

All’interno del gruppo operativo l’approccio all’innovazione è interattivo e non lineare, il trasferimento non avviene dall’alto (ricercatore, divulgatore/consulente, imprenditore), ma tutti partecipano mettendo a disposizione la propria esperienza e conoscenza per accelerare il processo di trasferimento.

Obiettivo del gruppo operativo è incrementare il ritorno economico dei produttori primari di grano tenero grazie all’implementazione e sperimentazione di nuove metodologie e protocolli di coltivazione che conferiranno al prodotto caratteristiche organolettiche notevolmente migliorate ma che allo stesso tempo, garantiranno ai primi (molini) e ai secondi trasformatori (panificatori), una maggiore conservabilità del prodotto e quindi un conseguente ritorno economico a tutti i livelli della filiera, per predisporlo alla esportazione internazionale.

Materiali scaricabili