(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

Un progetto che mira a potenziare le competenze nel settore dell’efficientamento energetico: stiamo parlando di “PER.FORM.A.N.C.E.”, iniziativa che l’agenzia formativa Cedit Toscana sostiene come partner di progetto a Prato. I principali protagonisti sono gli studenti dell’istituto professionale “Gugliemo Marconi” e del tecnico “Gramsci-Keynes”, assieme anche a Confartigianato Prato, SATA Servizi Assistenza Tecnica Per Artigiani scrl. e SMIT Società Manutenzioni Installazioni Tecnologie di Giuliano Bassetti & C. Sas.

È previsto un totale di 600 ore di lezione e laboratori coinvolgendo 120 allievi delle classi terze, per un totale di tre sezioni per istituto, in cui vengono proposte unità formative facenti riferimento alla figura del “Tecnico della progettazione ed elaborazione di sistemi di risparmio energetico (42)”. L’obiettivo è quello di contrastare l’abbandono scolastico fornendo la modalità di seguire una didattica applicativa e coinvolgente. La Regione Toscana sostiene economicamente l’iniziativa attraverso fondi del POR-FSE 2014-2020.

«PER.FORM.A.N.C.E. Prato – si legge nel relativo progetto formativo – punta a favorire il passaggio dall’istruzione all’occupazione, migliorando l’aderenza dei sistemi di istruzione e formazione al mondo del lavoro, sviluppando competenze tecniche e relazionali coerenti con i fabbisogni delle imprese».

Il progetto ha durata biennale: al momento sono state condotte le prime tre fasi che sono quelle della progettazione congiunta scuole-imprese dei fabbisogni di competenze professionali richieste dal territorio, l’attuazione di sei percorsi formativi di 100 ore per i 120 studenti coinvolti tra laboratorio, aula e aziende partner, infine l’orientamento congiunto scuole-imprese e il ri-orientamento, fase che ha visto il coinvolgimento di allievi, esperti, rappresentanti dell’istituto e delle famiglie. Quest’ultima parte aveva come fine l’acquisizione della consapevolezza di sé da parte degli allievi, la conoscenza del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento, oltre allo sviluppo delle competenze personali necessarie per poter definire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto e coerenti con le proprie attitudini e aspettative lavorative.

L’intero progetto è scaricabile cliccando qui.