È stata pubblicata nei giorni scorsi la terza newsletter del progetto europeo Digischool, a cui CEDIT partecipa insieme agli altri partner.
La newsletter è scaricabile cliccando qui.
Nell’ultima settimana di gennaio, un gruppo di insegnanti ha preso parte ad una sessione formativa internazionale per rafforzare le competenze digitali nell’ambito del progetto DIGISCHOOL.
Il primo giorno è stata presentata la scuola UGLE di Zumarraga (Paesi Baschi, Spagna) con un tour dell’istituto. È seguito un workshop in cui gli insegnanti hanno analizzato il modo in cui gli alunni e la loro percezione del mondo stanno cambiando, per poi discutere dell’impatto della tecnologia sull’insegnamento e del suo corretto utilizzo per la pianificazione delle lezioni.
Il secondo giorno di formazione, insieme agli insegnanti di tutti i Paesi partecipanti (Germania, Italia e Spagna), si è discusso della mentalità degli alunni e insegnanti e di come comprenderla correttamente per ottenere un apprendimento efficace. Sono stati affrontati diversi aspetti che possono portare all’acquisizione della giusta mentalità, come la comunicazione e l’approccio all’apprendimento.
L’ultimo giorno dell’attività formativa, gli insegnanti hanno identificato gli obiettivi della preparazione delle lezioni e, insieme, con il supporto di un gruppo di insegnanti di aree tematiche simili, hanno iniziato a preparare lezioni specifiche, utilizzando gli strumenti digitali appresi. Al termine della formazione, hanno presentato il loro lavoro e condiviso il feedback reciproco.
I workshop sono stati utili non solo per le conoscenze e le esperienze acquisite, ma anche per l’ampliamento degli orizzonti degli insegnanti cechi e stranieri. La prossima formazione si terrà a giugno, questa volta a Praga.
A che punto siamo
1. CASIDIGI
Una serie di materiali didattici per l’utilizzo innovativo di strumenti digitali e online nell’istruzione nei Paesi partner è già stata tradotta nelle lingue pertinenti e pubblicata sul sito web del progetto.
2. DIGITooLeox
Una serie di strumenti online per migliorare l’insegnamento delle materie professionali, con particolare attenzione alla promozione del pensiero imprenditoriale e all’adattamento alle competenze chiave, è stata completata e tradotta in tutte le lingue de—Rartner ed è suddivisa in 5 “manuali”, che contengono un totale di 52 strumenti con descrizioni pratiche della loro funzione, delle possibilità di utilizzo, dei suggerimenti e dei vantaggi d’uso.
3. DIGITuBE
Si tratta di unità di micro apprendimento con istruzioni passo-passo su come incorporare e utilizzare strumenti digitali innovativi nelle lezioni pratiche di formazione professionale. Attualmente i partner del progetto stanno ultimando le sceneggiature per i prossimi video. Sulla base delle sceneggiature proposte, inizieremo a produrre video sugli argomenti preselezionati. Successivamente, verranno tradotti gli storyboard dei video realizzati.
Prossimi step
4. DIGIHuB
Piattaforma di apprendimento dove saranno disponibili i materiali didattici realizzati e le unità di micro apprendimento.