(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

PTMA | Il mio assistente personale per la mobilità internazionale

PTMA | Il mio assistente personale per la mobilità internazionale

PTMA | Il mio assistente personale per la mobilità internazionale, è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus + e riunisce 8 organizzazioni di 8 Paesi europei (Francia, Germania, Islanda, Italia, Irlanda, Lettonia, Spagna e Svezia) tra cui CEDIT. Il progetto, iniziato ad ottobre 2022 con il primo meeting transazionale che si è svolto a Berlino, si concluderà nell’ottobre 2025.

L’obiettivo di PTMA è quello di promuovere l’utilizzo delle tecnologie digitali per preparare e accompagnare i potenziali partecipanti IFP nel modo più efficace e sicuro possibile a mobilità transnazionali e/o alle esperienze di apprendimento basate sul lavoro in presenza o ibride.

Per raggiungere questo obiettivo il progetto prevede la realizzazione di:

  1. Applicazione per smartphone “Assistente personale per la mobilità transnazionale”
  2. Preparazione alla mobilità transnazionale: Guida pedagogica per educatori
  3. Preparazione alla mobilità transnazionale Moduli di apprendimento interattivi
  • M1: Definire i miei obiettivi e le mie aspettative per la mia mobilità transnazionale
  • M2: Apprendere le competenze digitali chiave per la mia mobilità transnazionale
  • M3: Viaggiare con fiducia – Usare il mio assistente personale per la mobilità transnazionale
  • M4: Prepararsi per la mobilità – Preparazione, viaggio sicuro e rispetto dell’ambiente in un mondo COVID
  • M5: Comprendere le considerazioni culturali e pianificare la mia destinazione e/o l’azienda ospitante

 


DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE

    Safety Bike

    Safety Bike

    IL PROGETTO

    Il progetto SAFETY BIKE è un  progetto finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo e nell’ambito di Giovanisi, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Rientra nella finalità  “Sostegno alla creazione e al consolidamento delle imprese didattiche” .

    Capofila del progetto è l’ Istituto Professionale G. MARCONI di  Prato  in partenariato con l’agenzia Formativa CEDIT S.c.r.l – Firenze.

    FINALITA’ DEL PROGETTO

    L’obiettivo specifico del progetto di impresa didattica SAFETY BIKE è favorire l’occupazione dei giovani destinatari del biennio dell’Istituto Marconi di Prato, attraverso lo sviluppo di soft skills indispensabili per avvicinarsi con maggiori probabilità di successo al mondo del lavoro.

    Le soft skill sono le competenze più trasferibili e sono indice di maturità in relazione a sé stessi, agli altri, al lavoro.

    Nel dettaglio le attività dell’impresa didattica riguarderanno in tutte le sue fasi la riparazione meccanica ed elettrica di biciclette abbandonate e l’installazione su bici tradizionali di kit elettrici e la vendita dei mezzi ricondizionati attraverso il canale del commercio e marketing digitale.

    ATTIVITÀ

    • Incontri preparatori con i 24 studenti selezionati per svolgere attività di orientamento iniziale finalizzato ad illustrare il progetto, il percorso formativo, obiettivi del percorso
    • 3 laboratori di impresa didattica di ore 72 che saranno accompagnati da docenti, tutor didattici e tutor di supporto

    PARTECIPANTI

    Il progetto è rivolto a 24 alunni del biennio dell’Istituto Marconi indirizzo Manutenzione e Assistenza tecnica, divisi in 3 gruppi da 8 allievi.


    DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE

      Sport 4.0 Rafforzare le competenze dei lavoratori di HT&Sporteams

      Sport 4.0 Rafforzare le competenze dei lavoratori di HT&Sporteams

      Fonte Finanziamento: FART – invito 1-2021

      IL PROGETTO

      Il Progetto Sport 4.0 ? Rafforzare le competenze dei lavoratori di HT&Sporteams in chiave 4.0? rivolto a 2 imprese, HT Value srl e Sporteams srl, che operano nel campo dello sviluppo di soluzioni di digitalizzazione per lo Sport dilettantistico e giovanile con focus sul mercato delle Asd e dello Sport 4.0, è la naturale prosecuzione del precedente GOSPORT! finanziato sull’avviso 1/2019 di Fondartigianato

      OBIETTIVI

      SPORT 4.0 prevede l’approfondimento e l’acquisizione di nuove e migliori competenze professionali ai diversi livelli aziendali (amministrativi, commerciali, sviluppatori software) con l?obiettivo di ottimizzare il lavoro quotidiano in termini di controllo di gestione e incrementare le soluzionitecnologiche offerte alla clientela, la customizzazione dei servizi e le pratiche di gestione pre e post-vendita.

      Nello specifico i moduli previsti sono:

      • Percorso 1: Strategie di pricing nel controllo di gestione
      • Percorso 2: Gestione CRM 4.0
      • Percorso 3: Full Stack Developing

      DESTINATARI

      I destinatari del progetto sono i dipendenti delle aziende beneficiarie

       

       


      DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE

        FLUENCY – Rafforzamento competenze linguistiche per la competitività del Sistema Confartigianato

        FLUENCY – Rafforzamento competenze linguistiche per la competitività del Sistema Confartigianato

        IL PROGETTO

        Il progetto FLUENCY risponde ad un FABBISOGNO DIRETTO delle organizzazioni coinvolte afferenti al sistema Confartigianato di Massa-Carrara (CONFARTIGIANATO MS, G.S.C. S.C., NEWCOSER SRL) che svolgono attività e servizi rivolti specificatamente al comparto artigiano e alle PMI.

        Attualmente, al fine di assicurare ai propri associati le prestazioni necessarie a sostenerli nella ripresa post-pandemia, tali organizzazioni necessitano di migliore le capacità (chiave/trasversali) di comunicazione in lingua inglese al fine di incrementare le competenze (tecnico-professionali) di erogazione di servizi di internazionalizzazione e digitalizzazione offerti ai propri associati.

        OBIETTIVI

        Il progetto  FLUENCY  è finalizzato a migliorare, nei partecipanti, le capacità relazionali e di comunicazione in lingua inglese per rafforzare la competitività dell’ intero sistema migliorando, in particolare:

        • l’internazionalizzazione del sistema a livello internazionale (partecipazione a progetti, attività e tavoli di lavoro, ecc.);
        • la gestione efficace della trasformazione digitale interna e dei servizi rivolti ai propri associati.

        Le attività formative specifiche sono le seguenti:

        1. NOZIONI BASE DI LINGUA INGLESE (24 ore, 1 ed. rivolte a n. 10 lavoratori)
        2. INGLESE PER L?INTERNAZIONALIZZAZIONE D?IMPRESA (32 ore, 1 ed. rivolte a n. 10 lavoratori)
        3. INGLESE PER LA GESTIONE DELLA DIGITALIZZAZIONE (40 ore, 1 ed. rivolte a n. 10 lavoratori)

         

        DESTINATARI

        Il destinatari del progetto sono operatori amministrativi e tecnici che operano presso le organizzazioni del sistema Confartigianato di Massa Carrara: CONFARTIGIANATO MS, G.S.C. S.C., NEWCOSER SRL

         


        DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE

          Progetto JBSE: Reinventare il Job shadowing in Europa per gli educatori nel settore dell’istruzione e della formazione professionale

          Progetto JBSE: Reinventare il Job shadowing in Europa per gli educatori nel settore dell’istruzione e della formazione professionale

          L’epidemia di Covid-19 sta generando importanti conseguenze sia a livello economico che sociale. Tra gli impatti negativi, si registrano le difficoltà da parte degli enti di istruzione e formazione professionale (IFP) a guardare positivamente il futuro nell’ottica dell’apprendimento e a preparare i propri studenti ad accedere al mondo del lavoro.

          Occorre dunque ricercare soluzioni e sviluppare metodologie innovative per poter fronteggiare le nuove sfide poste dal Covid-19. Nell’ambito del Jobshadowing, ad esempio, dovrebbero essere promossi nuovi strumenti e approcci tali da “migliorare la pertinenza e l’efficacia dell’insegnamento attraverso il pensiero critico” (Poulet, 2019). Su questo, Trzeciak ha affermato che “il job shadowing può rafforzare le competenze del personale e instaurare una cooperazione a lungo termine”.

          L’analisi dei bisogni che è stata realizzata dal nostro partenariato mostra che, sebbene il 78% dei fornitori di IFP del nostro campione d’indagine offra normalmente l’opportunità di Job Shadowing per il proprio personale docente, l’80% invia regolarmente meno di 5 membri del personale ogni anno. Inoltre, tutte le organizzazioni che abbiamo interpellato, a causa della pandemia, hanno sospeso le esperienze di Job Shadowing. Molti degli intervistati sostengono, inoltre, che potrebbe volerci un po’ di tempo prima di ricominciare a realizzare nuovamente Job Shadowing in presenza e che il numero iniziale di partecipanti sarà probabilmente inferiore rispetto a quello precedente l’emergenza sanitaria.

          Abbiamo cercato di indagare l’opinione del personale IFP nei confronti di esperienze virtuali o miste riscontrando un loro interesse positivo: il 64% di formatori e insegnanti afferma che sarebbe disposto a prendere parte a un Job Shadowing virtuale o misto, sebbene solo il 44% ritenga di avere le competenze digitali necessarie per trarne vantaggio.

          L’obiettivo principale del nostro progetto è reinventare il Job Shadowing in Europa per gli educatori nel settore dell’IFP così da affrontare le sfide della “nuova normalità” attraverso la progettazione e realizzazione di una serie di materiali pedagogici innovativi ed interattivi che saranno:

          1. Una guida e dei modelli pedagogici innovativi per la realizzazione di esperienze di job shadowing in presenza, remote e miste.
          2. Quattro moduli di apprendimento interattivi, ciascuno improntato su una metodologia pedagogica adattata per massimizzare i vantaggi del job shadowing e facilitare il miglioramento delle competenze digitali degli educatori dell’IFP. Nello specifico quattro moduli riguarderanno:
          • “Preparazione per il job shadowing”
          • “Massimizzazione dei benefici durante il periodo di affiancamento al lavoro”.
          • “Valorizzazione del job shadowing”,
          • “Ospitare educatori IFP per job shadowing transnazionale virtuale, misto, di persona.

          I materiali prodotti saranno testati nei 4 paesi dei partner di progetto (Germania, Francia, Italia, Svezia) e vedranno il coinvolgimento di almeno 16 organizzazioni esterne e di 32 educatori IFP. Il progetto si rivolgerà a tutte le tipologie di educatori IFP e verranno sviluppate sinergie con educatori di altri settori, come l’istruzione scolastica e l’istruzione superiore.

          Le risorse JBSE saranno basate sul digitale, open-source, scaricabili dal sito web di JBSE e disponibili in 5 lingue. Consentiranno agli educatori dell’IFP di elaborare e utilizzare risorse di apprendimento digitale innovative e pertinenti ad accesso remoto, misto o in presenza per i loro studenti. Tali risorse,  incoraggeranno inoltre il miglioramento delle competenze digitali degli educatori. Il progetto aumenterà la consapevolezza del programma Erasmus+ e dei vantaggi della mobilità internazionale per condividere le migliori pratiche con i colleghi di altri paesi.

          Come ha affermato JL Mutte  “Il job shadowing può trarre vantaggio dai progressi delle tecnologie digitali e diventare una costante di buone pratiche educative attraverso scambi a distanza e mobilità fisica”. Il progetto JobShadowEur mira a dare un contributo significativo a questo processo.

          Per seguire il progetto e per le notizie aggiornate sul progetto , fare clic sul collegamento sotto :


          DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE