29/03/23

F.R.IM. – LA FORMAZIONE PER IL RAFFORZAMENTO DELLE IMPRESE TOSCANE
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
Il progetto di Sviluppo è rivolto a lavoratori dipendenti con contratti a tempo determinato o indeterminato, compresi gli apprendisti, di aziende Toscane in regola con i requisiti di cui all’art. 3 del regolamento generale inviti 1-2021.
All’Ati di cui Cedit è capofila partecipano numerosi Partner: CNA FORMAZIONE E SICUREZZA; AMBIENTE IMPRESA scarl; COPERNICO; CNA SERVIZI FORMAZIONE SOC. CONS. A R.L. – Livorno; CNA SERVIZI S.C.- Grosseto (Partner dell’ATI); CNA FORMAZIONE SRL – SOCIETA’ UNIPERSONALE- SERVIZI SPECIALI PER L’AZIENDA Arezzo; EUROBIC TOSCANA SUD SRL; CONFARTIGIANATO AREZZO FORMAZIONE SRL Soc. Unipersonale; CONFARTIS SRL; FORMIMPRESA; CONFORMA SRL; CENTRO FORMAZIONE PRATO IMPRESE SR; SMILE; IAL Toscana srl; ENFAP
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto di sviluppo F.R.IM. – LA FORMAZIONE PER IL RAFFORZAMENTO DELLE IMPRESE TOSCANE”, ha lo scopo di fornire un quadro di riferimento per la formazione continua che possa essere valida come strumento di rafforzamento e di sviluppo delle imprese toscane attraverso la crescita professionale dei propri dipendenti
Sulla base di questa finalità saranno declinati gli obiettivi specifici dell’accordo quadro regionale:
- Dare attuazione concreta agli accordi sottoscritti a livello regionale inerenti la formazione continua coerenti con le politiche e gli interventi nazionali e regionali, volti a contrastare e superare gli effetti della pandemia da Covid 19 – e a sostenere la ripresa economica e produttiva, sociale ed occupazionale e le politiche attive.
- Sviluppare forme ed iniziative di politica integrate del lavoro e della formazione, prevedendo la partecipazione e il contributo congiunto del Fondo e della regione di riferimento
Nello specifico l’accordo quadro rimarca i seguenti obiettivi di intervento:
1) Facilitazione al consolidamento e presidio delle competenze strategiche dei lavoratori, soprattutto nei settori dove la pandemia ha determinato modifiche al processo produttivo o di mercato
2) Sviluppo di competenze necessarie per supportare l’organizzazione delle imprese verso la possibilità di progettare, partecipare ad appalti , acquisire certificati funzionali, organizzare e realizzare (anche attraverso forme di rete e/o consortili), delle opere connesse agli investimenti pubblici in Toscana: infrastrutture, sanità e difesa del suolo.+
3) Sviluppo di competenze funzionali al sostegno degli investimenti privati per l’innovazione e l’economia circolare
4) Sviluppo di competenze destinate alla riduzione del mis-match e per una migliore qualità del lavoro
5) Sviluppo di competenze connesse al miglioramento dei processi gestionali delle PMI anche funzionali alla gestione della situazione finanziaria e dell’accesso al credito, avendo come riferimento lo strumento “Garanazia Giovani”.
6) Sviluppo di competenze adeguate all’attuale situazione dei mercati funzionali ad allineare le linee commerciali e di marketing per rafforzare la competitivà delle PMI della regione toscana sui mercati internazionali, anche in connessione con la valorizzazione del “Marchio Toscano”.
7)Svilupppo e implementazione di un sistema di analisi per la certificazione delle competenze, funzionale a sostenere la professionalità dei lavoratori ed a individuare le criticità settoriali o di filiera.
DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE
28/03/23

“R.A.C.E. – Rinnovamento e Aumento delle Competenze per i dipendenti di HT e Sporteams”
IL PROGETTO
L’attività formativa del progetto R.A.C.E è rivolta al personale che opera presso HT e Sport Teams, aziende che operano nel campo dello sviluppo di soluzioni di digitalizzazione per lo Sport dilettantistico e giovanile con focus sul mercato delle Asd e dello Sport 4.0, e prevede l’acquisizione di nuove e migliori competenze professionali ai diversi livelli aziendali (amministrativi, commerciali, sviluppatori software) al fine di ottimizzare il lavoro quotidiano e incrementare le soluzioni tecnologiche offerte alla clientela.
OBIETTIVI
L’analisi preliminare dei fabbisogni ha individuato di maggior rilevanza i seguenti ambiti contenutistici:
- AMMINISTRAZIONE E FINANZA
- MARKETING 4.0 (MARKTECH) E COMMERCIALE
- BACKEND, FORNTEND, UI, CLOUD IN OTTICA SAAS COMPANY CON MICROSERVIZI
DESTINATARI
Il corso è rivolto a dipendenti delle due aziende beneficiarie della formazione, ovvero HT e SPORTEAMS
DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE
28/03/23

FO.C.U.S. – Formazione dei lavoratori del Convitto su competenze di sicurezza e digitalizzazione
IL PROGETTO
L’attività formativa nell’ambito della sicurezza, proposta dal progetto “FO.C.U.S. – Formazione dei lavoratori del Convitto su competenze di sicurezza e digitalizzazione è rivolta agli operatori socioassistenziali della Residenza Sanitaria Assistita Il Convitto di Firenze che si occupano di supportare nelle attività quotidiane i religiosi non auto-sufficienti ospiti della struttura, attraverso specifiche attività di assistenza e cura della persona.
Si tratta di un’attività basata sulla relazione di aiuto di persone non autosufficienti e pertanto ad alto livello di rischio lavoro correlato sia dal punto di vista biologico (contagio), chimico (intossicazioni), meccanico (movimentazione carichi) e psicologico (stress e sindrome da BURNOUT).
OBIETTIVI
L’analisi preliminare dei fabbisogni ha individuato, per gli operatori destinatari dell’intervento di maggior rilevanza, i seguenti ambiti contenutistici:
- Area primo soccorso con procedure BLSD;
- Area prevenzione e rischi lavoro correlati (sanificazione ambientale, igiene personale dell’utente, rischio chimico, biologico, meccanico);
- Area movimentazione carichi e pazienti;
- Area sicurezza alimentare HACCP;
- Lettura DVR e piano emergenze con prove di evacuazione ai sensi dell’articolo 37 d.lgs. 81/08 “formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti”;
- Promozione della salute del lavoratore (prevenzione burnout e stress lavoro correlato);
- Normativa sulla privacy.
DESTINATARI
I destinatari del progetto sono tutti lavoratori/lavoratrici della struttura sanitaria. Si tratta di personale qualificato che necessita di costante aggiornamento professionale, sia per migliorare le proprie condizione lavorative da un punto di vista di tutela della salute e di approccio all’utenza, sia per garantire una continuità al livello di occupabilità raggiunto anche allo scopo di migliorare il proprio status contrattuale.
DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE
28/03/23

“R.E.S.I.S.T. – Riqualificazione e sviluppo di competenze innovative per il Sistema Confartigianato Pistoia”
IL PROGETTO
Ad oggi le Associazioni di categoria devono ragionare sempre più in un ottica imprenditoriale se vogliono cercare di sopravvivere al momento complicato che da anni sta investendo l’economia nazionale e regionale. Da un lato è necessario mantenere elevato il livello qualitativo dei servizi offerti, dall’altra è sempre più importante la capacità di “vendere” lo stesso servizio alle imprese. Ecco perché il cambiamento auspicato come conseguenza del corso di formazione R.E.S.I.S.T agisce a più livelli:
- Un livello trasversale, legato alla capacità di tutti i dipendenti di lavorare efficacemente in gruppo, di collaborare insieme con obiettivi chiari e specifici, di adottare i giusti canali di comunicazione in relazione agli argomenti trattati ed ai colleghi a cui si fa riferimento;
- Un livello tecnico-professionale, relativo alla gestione del software Zucchetti nell’ambito dell’area Paghe e Tributario;
OBIETTIVI
Indipendentemente dal tipo di lavoro svolto (coordinamento, amministrazione, formazione, ecc.) e dal ruolo ricoperto all’interno delle organizzazioni (responsabile, tecnico, addetto), tutti i dipendenti inseriti nei percorsi formativi necessitano di azioni di formazione e aggiornamento correlate con le proprie mansioni lavorative al fine di incrementare:
- le abilità relazionali e comunicative, legate al buon funzionamento dell’organizzazione e alla generazione di dinamiche di lavoro di gruppo in grado di assicurare l’erogazione di servizi di qualità;
- le performance tecnico-professionali per un miglior utilizzo del software paghe e tributario;
- la gestione efficace della documentazione rivolta agli associati.
DESTINATARI
Dipendenti, funzionari, dirigenti dipendenti delle Società di Sistema afferenti all’Associazione di Confartigianato Pistoia ( CONFIMPRESE S.r.l. PISTOIA, CESAT S.c.r.l, CONFARTIGIANATO IMPRESE PISOTIA)
DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE
07/02/23

PTMA | Il mio assistente personale per la mobilità internazionale
PTMA | Il mio assistente personale per la mobilità internazionale, è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus + e riunisce 8 organizzazioni di 8 Paesi europei (Francia, Germania, Islanda, Italia, Irlanda, Lettonia, Spagna e Svezia) tra cui CEDIT. Il progetto, iniziato ad ottobre 2022 con il primo meeting transazionale che si è svolto a Berlino, si concluderà nell’ottobre 2025.
L’obiettivo di PTMA è quello di promuovere l’utilizzo delle tecnologie digitali per preparare e accompagnare i potenziali partecipanti IFP nel modo più efficace e sicuro possibile a mobilità transnazionali e/o alle esperienze di apprendimento basate sul lavoro in presenza o ibride.
Per raggiungere questo obiettivo il progetto prevede la realizzazione di:
- Applicazione per smartphone “Assistente personale per la mobilità transnazionale”
- Preparazione alla mobilità transnazionale: Guida pedagogica per educatori
- Preparazione alla mobilità transnazionale Moduli di apprendimento interattivi
- M1: Definire i miei obiettivi e le mie aspettative per la mia mobilità transnazionale
- M2: Apprendere le competenze digitali chiave per la mia mobilità transnazionale
- M3: Viaggiare con fiducia – Usare il mio assistente personale per la mobilità transnazionale
- M4: Prepararsi per la mobilità – Preparazione, viaggio sicuro e rispetto dell’ambiente in un mondo COVID
- M5: Comprendere le considerazioni culturali e pianificare la mia destinazione e/o l’azienda ospitante
DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE