(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

F.R.IM. – LA FORMAZIONE PER IL RAFFORZAMENTO DELLE IMPRESE TOSCANE

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Il progetto di Sviluppo è rivolto a lavoratori dipendenti con contratti a tempo determinato o indeterminato, compresi gli apprendisti, di aziende Toscane in regola con i requisiti di cui all’art. 3 del regolamento generale inviti 1-2021.

All’Ati di cui Cedit è capofila partecipano numerosi Partner:  CNA FORMAZIONE E SICUREZZA; AMBIENTE IMPRESA scarl; COPERNICO;  CNA SERVIZI FORMAZIONE SOC. CONS. A R.L. – Livorno; CNA SERVIZI S.C.- Grosseto (Partner dell’ATI); CNA FORMAZIONE SRL – SOCIETA’ UNIPERSONALE- SERVIZI SPECIALI PER L’AZIENDA  Arezzo; EUROBIC TOSCANA SUD SRL; CONFARTIGIANATO AREZZO FORMAZIONE SRL Soc. Unipersonale; CONFARTIS SRL; FORMIMPRESA; CONFORMA SRL; CENTRO FORMAZIONE PRATO IMPRESE SR; SMILE; IAL Toscana srl; ENFAP

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto di sviluppo F.R.IM. – LA FORMAZIONE PER IL RAFFORZAMENTO DELLE IMPRESE TOSCANE”, ha lo scopo di fornire un quadro di riferimento per la formazione continua che possa essere valida come strumento di rafforzamento e di sviluppo delle imprese toscane attraverso la crescita professionale dei propri dipendenti

Sulla base di questa finalità saranno declinati gli obiettivi specifici dell’accordo quadro regionale:

  • Dare attuazione concreta agli accordi sottoscritti a livello regionale inerenti la formazione continua coerenti con le politiche e gli interventi nazionali e regionali, volti a contrastare e superare gli effetti della pandemia da Covid 19 – e a sostenere la ripresa economica e produttiva, sociale ed occupazionale e le politiche attive.
  • Sviluppare forme ed iniziative di politica integrate del lavoro e della formazione, prevedendo la partecipazione e il contributo congiunto del Fondo e della regione di riferimento

Nello specifico l’accordo quadro rimarca i seguenti obiettivi di intervento:

1) Facilitazione al consolidamento e presidio delle competenze strategiche dei lavoratori, soprattutto nei settori dove la pandemia ha determinato modifiche al processo produttivo o di mercato

2) Sviluppo di competenze necessarie per supportare l’organizzazione delle imprese verso la possibilità di progettare, partecipare ad appalti , acquisire certificati funzionali, organizzare e realizzare (anche attraverso forme di rete e/o consortili), delle opere connesse agli investimenti pubblici in Toscana: infrastrutture, sanità e difesa del suolo.+

3) Sviluppo di competenze funzionali al sostegno degli investimenti privati per l’innovazione e l’economia circolare

4) Sviluppo di competenze destinate alla riduzione del mis-match e per una migliore qualità del lavoro

5) Sviluppo di competenze connesse al miglioramento dei processi gestionali delle PMI anche funzionali alla gestione della situazione finanziaria e dell’accesso al credito, avendo come riferimento lo strumento “Garanazia Giovani”.

6) Sviluppo di competenze adeguate all’attuale situazione dei mercati funzionali ad allineare le linee commerciali e di marketing  per rafforzare la competitivà delle PMI della regione toscana sui mercati internazionali, anche in connessione con la valorizzazione del “Marchio Toscano”.

7)Svilupppo e implementazione di un sistema di analisi per la certificazione delle competenze, funzionale a sostenere la professionalità dei lavoratori ed a individuare le criticità settoriali o di filiera.


DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE

In allegato i seguenti documenti da utilizzare per candidarsi al concorso:

Nessun documento inserito per questo progetto

DETTAGLI PROGETTO

Destinatari Aziende e Lavoratori
Tipologia: Finanziato