![]() |
IFTS SMART.MEC |
L’agenzia CEDIT s.cons.s.r.l.in ATS con l’agenzia formativa CESAT, l’Università di Firenze, BARONE C. de FRANCESCHI-A.PACINOTTI e Campanella Costruzioni srl, organizzano il seguente percorso IFTS: IFTS SMART.MEC – Il progetto si propone di formare delle professionalità in grado di eseguire attività di progettazione di prodotti industriali destinati all’utilizzo quotidiano e domestico o a un produttore intermedio di beni di larga distribuzione, implementare e controllare tutte le fasi produttive, gestirne i relativi flussi informativi. Si occupa fondamentalmente di trasformare le esigenze funzionali ed estetiche del cliente in un bene producibile su scala industriale tramite le proprie conoscenze nell’ambito delle tecnologie di produzione e del design industriale, dall’ideazione grafica fino allo sviluppo CAD e alla prototipazione del prodotto. Il progetto si rivolge a 20 partecipanti, giovani e adulti non occupati o occupati, in possesso di uno dei seguenti requisiti: diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c); diploma di istruzione secondaria superiore. Potrà accedere al corso, in quanto IFTS, anche chi sia in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del d.lgs. 17/10/05 n.226; chi privo di tale diploma, dovrà documentare l’accreditamento delle competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, come da Regolamento del Min. della Pubblica Istruzione (decreto. 22/08/07 n.139). E’ inoltre richiesta la conoscenza di livello A2 del quadro di riferimento Europeo della lingua inglese, livello base di conoscenza del PC e dei principali applicativi per la gestione di internet, posta elettronica e MS Word ed Excel. Il corso ha una durata complessiva di 800 ore, articolate in 530 ore di formazione teorica e di laboratorio e 240 ore di stage e 30 ore di accompagnamento di cui 8 ore di orientamento individuale. Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.RRFP Tecnico della progettazione di prodotti industriali
Strategie formative e Misure di Accompagnamento per il Rafforzamento delle competenze Tecnico-professionali nel settore della MECcanica e Energia nell’area territoriale pistoiese. – RRFP Tecnico della progettazione di prodotti industriali DESTINATARI
STRUTTURA DEL CORSO
DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE
In allegato i seguenti documenti da utilizzare per candidarsi al concorso:
DOCUMENTO | DATA INSERIMENTO |
Domanda Iscrizione Progetto SmartMec | 19/02/18 |
Note Esplicative Progetto SmartMec | 19/02/18 |
Bando SmartMec | 19/02/18 |
DETTAGLI PROGETTO
Destinatari | Persone, Professionisti e Docenti |
Tipologia: | Altro |