(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

Progetto DSKILTI: Addressing the challenges of COVID19 to develop Key Digital Skills for VET Staff & Trainees for Innovative Transnational Work-based Learning & Internships

PROGETTO

Contesto

L’Europa sta affrontando la sua più grande minaccia dopo la Seconda guerra mondiale. La pandemia innescata dal COVID-19 sta generando importanti conseguenze economiche sia sul piano economico che sociale, mettendo in discussione pratiche consolidate evidenziandone allo stesso tempo l’importanza di sviluppare competenze e strumenti digitali al fine di trovare soluzioni innovative per affrontare le nuove sfide nel continuare a offrire opportunità di apprendimento transnazionale basato sul lavoro (TWBL) nel settore dell’IFP.

L’apprendimento basato sul lavoro è una delle aree principali delle politiche europee in materia di IFP. Obiettivi e priorità sono sottolineati all’interno di strategie e iniziative, come la strategia di crescita Europa 2020, il quadro strategico ET 2020 e l’agenda Nuove competenze e lavori.

Prima dell’inizio della pandemia, le difficoltà riscontrate dai tirocinanti nell’assicurare l’apprendimento basato sul lavoro all’estero sono state sollevate alla “Conferenza sul futuro dell’istruzione e formazione professionale” a Helsinki, dall’11 al 13 novembre 2019. Questo è stato identificato come un grave problema che ora è diventato ancora più problematico, e attualmente non esistono soluzioni adeguate. Il rapporto “Divario digitale durante COVID-19 per gli studenti IFP a rischio in Europa” (CEDEFOP, giugno 2020) ha evidenziato il divario di competenze digitali per gli studenti dell’IFP e le sfide uniche causate dalla pandemia. Ha inoltre sottolineato l’importanza fondamentale di garantire una cooperazione continua “a livello scuola-impresa” al fine di garantire la continuità della formazione.

C’è quindi un divario tra i requisiti dei tirocinanti e dei datori di lavoro, che crea un circolo vizioso. I tirocinanti hanno bisogno di opportunità di apprendimento basato sul lavoro per ottenere un lavoro e le aziende hanno bisogno di futuri dipendenti con qualifiche ed esperienza lavorativa. C’è una chiara e identificabile necessità di aiutare i tirocinanti a trovare opportunità all’estero e convincere i datori di lavoro a fornire le opportunità richieste dai tirocinanti poiché l’elemento transnazionale apporta valore aggiunto a una domanda.

L’apprendimento transnazionale basato sul lavoro prevede tradizionalmente un tirocinante che lavora fisicamente in un’azienda in un altro paese. Il COVID19 ha drasticamente ridotto le mobilità transnazionali e ha portato a restrizioni di viaggio, creando così la necessità di soluzioni innovative per continuare a fornire opportunità adeguate per i tirocinanti se la mobilità fisica non è possibile.

Affinché ciò avvenga, i tutor e i tirocinanti dell’IFP richiedono maggiori competenze digitali e una maggiore conoscenza più approfondita degli strumenti digitali per contribuire efficacemente ad individuare aziende che offrano la possibilità di lavorare da remoto.

Le aziende devono essere consapevoli delle possibilità di usufruire di esperienze di apprendimento transnazionale basato sul lavoro in modalità ibrida o da remoto e dei vantaggi che queste modalità potrebbero apportargli, ospitando un tirocinante di un altro paese.

Obiettivi

L’obiettivo principale del nostro progetto è affrontare queste sfide per lo sviluppo di competenze digitali chiave per il personale e i tirocinanti coinvolti in esperienze transnazionali innovative di apprendimento basato sul lavoro. Il progetto vede la partecipazione di di 6 paesi dell’UE e l’elaborazione di tre risultati:

  1. Una metodologia pedagogica rivolta ai fornitori di istruzione e formazione professionale (IFP) per facilitare il miglioramento delle competenze digitali del personale IFP e dei tirocinanti in un contesto come quello provocato dalla pandemia legata al COVID-19.
  2. Moduli di apprendimento interattivi per il miglioramento delle competenze digitali per consentire ai tutor VET di creare e adattare i propri possedere risorse di apprendimento digitale per soddisfare le esigenze digitali dei propri tirocinanti in un contesto come quello provocato dalla pandemia legata al COVID-19.
  3. In terzo luogo, svilupperemo tutorial di apprendimento interattivi per i tirocinanti per sviluppare le competenze digitali chiave richieste dalle aziende ospitanti durante TWBL misto e remoto in un contesto COVID19.

Con molti tirocinanti che attualmente lavorano da casa, questo diventa ancora più importante, soprattutto per i fornitori di IFP più piccoli, privi di risorse per svilupparne di propri materiali.

In questo modo, miriamo a proporre soluzioni innovative per affrontare le sfide della pandemia COVID19 e delle esigenze di apprendimento digitale di tutor e tirocinanti VET per opportunità TWBL innovative appropriate.

Testeremo i nostri risultati in studi pilota in 6 paesi, con oltre 30 aziende ospitanti e tirocinanti. Il progetto soddisferà tutte le categorie di discenti dell’IFP con particolare attenzione ai bisogni di coloro che provengono da situazioni socioeconomiche svantaggiate e con meno probabilità di prendere parte a TWBL. Le risorse digitali di DSKILTI saranno open-source e scaricabili dal sito Web DSKILTI e disponibili in 6 lingue. Consentiranno ai fornitori di IFP di offrire TWBL di alta qualità ai loro tirocinanti e possono essere adattati alle esigenze di specifici gruppi target.

Impatto

Gli impatti saranno su sei livelli:

  • Miglioramento delle competenze digitali dei tutor dell’IFP, incoraggiando così lo sviluppo di un apprendimento digitale innovativo.
  • Sviluppo delle competenze digitali dei tirocinanti e preparazione alle esigenze del posto di lavoro
  • Incoraggiare l’adozione di TWBL misti e remoti a disposizione dei tirocinanti e affrontare le sfide del COVID-19
  • Aumentare la consapevolezza delle aziende dei vantaggi dell’hosting di tirocinanti tramite TWBL misto e remoto
  • Aumentare il numero di aziende pronte ad ospitare tirocinanti e quindi incrementare le opportunità a disposizione dei tirocinanti
  • Aumentare la soddisfazione e il valore aggiunto delle parti coinvolte.

 


DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE

In allegato i seguenti documenti da utilizzare per candidarsi al concorso:

DOCUMENTO DATA INSERIMENTO
Newsletter N.3 03/04/23
Newsletter N.2 26/05/22
Locandina 03/03/22
Newsletter N.1 03/03/22

DETTAGLI PROGETTO

Destinatari Aziende e Lavoratori
Scuole ed Organizzazioni
Tipologia: Finanziato