(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

Progetto JBSE: Reinventare il Job shadowing in Europa per gli educatori nel settore dell’istruzione e della formazione professionale

L’epidemia di Covid-19 sta generando importanti conseguenze sia a livello economico che sociale. Tra gli impatti negativi, si registrano le difficoltà da parte degli enti di istruzione e formazione professionale (IFP) a guardare positivamente il futuro nell’ottica dell’apprendimento e a preparare i propri studenti ad accedere al mondo del lavoro.

Occorre dunque ricercare soluzioni e sviluppare metodologie innovative per poter fronteggiare le nuove sfide poste dal Covid-19. Nell’ambito del Jobshadowing, ad esempio, dovrebbero essere promossi nuovi strumenti e approcci tali da “migliorare la pertinenza e l’efficacia dell’insegnamento attraverso il pensiero critico” (Poulet, 2019). Su questo, Trzeciak ha affermato che “il job shadowing può rafforzare le competenze del personale e instaurare una cooperazione a lungo termine”.

L’analisi dei bisogni che è stata realizzata dal nostro partenariato mostra che, sebbene il 78% dei fornitori di IFP del nostro campione d’indagine offra normalmente l’opportunità di Job Shadowing per il proprio personale docente, l’80% invia regolarmente meno di 5 membri del personale ogni anno. Inoltre, tutte le organizzazioni che abbiamo interpellato, a causa della pandemia, hanno sospeso le esperienze di Job Shadowing. Molti degli intervistati sostengono, inoltre, che potrebbe volerci un po’ di tempo prima di ricominciare a realizzare nuovamente Job Shadowing in presenza e che il numero iniziale di partecipanti sarà probabilmente inferiore rispetto a quello precedente l’emergenza sanitaria.

Abbiamo cercato di indagare l’opinione del personale IFP nei confronti di esperienze virtuali o miste riscontrando un loro interesse positivo: il 64% di formatori e insegnanti afferma che sarebbe disposto a prendere parte a un Job Shadowing virtuale o misto, sebbene solo il 44% ritenga di avere le competenze digitali necessarie per trarne vantaggio.

L’obiettivo principale del nostro progetto è reinventare il Job Shadowing in Europa per gli educatori nel settore dell’IFP così da affrontare le sfide della “nuova normalità” attraverso la progettazione e realizzazione di una serie di materiali pedagogici innovativi ed interattivi che saranno:

  1. Una guida e dei modelli pedagogici innovativi per la realizzazione di esperienze di job shadowing in presenza, remote e miste.
  2. Quattro moduli di apprendimento interattivi, ciascuno improntato su una metodologia pedagogica adattata per massimizzare i vantaggi del job shadowing e facilitare il miglioramento delle competenze digitali degli educatori dell’IFP. Nello specifico quattro moduli riguarderanno:
  • “Preparazione per il job shadowing”
  • “Massimizzazione dei benefici durante il periodo di affiancamento al lavoro”.
  • “Valorizzazione del job shadowing”,
  • “Ospitare educatori IFP per job shadowing transnazionale virtuale, misto, di persona.

I materiali prodotti saranno testati nei 4 paesi dei partner di progetto (Germania, Francia, Italia, Svezia) e vedranno il coinvolgimento di almeno 16 organizzazioni esterne e di 32 educatori IFP. Il progetto si rivolgerà a tutte le tipologie di educatori IFP e verranno sviluppate sinergie con educatori di altri settori, come l’istruzione scolastica e l’istruzione superiore.

Le risorse JBSE saranno basate sul digitale, open-source, scaricabili dal sito web di JBSE e disponibili in 5 lingue. Consentiranno agli educatori dell’IFP di elaborare e utilizzare risorse di apprendimento digitale innovative e pertinenti ad accesso remoto, misto o in presenza per i loro studenti. Tali risorse,  incoraggeranno inoltre il miglioramento delle competenze digitali degli educatori. Il progetto aumenterà la consapevolezza del programma Erasmus+ e dei vantaggi della mobilità internazionale per condividere le migliori pratiche con i colleghi di altri paesi.

Come ha affermato JL Mutte  “Il job shadowing può trarre vantaggio dai progressi delle tecnologie digitali e diventare una costante di buone pratiche educative attraverso scambi a distanza e mobilità fisica”. Il progetto JobShadowEur mira a dare un contributo significativo a questo processo.

Per seguire il progetto e per le notizie aggiornate sul progetto , fare clic sul collegamento sotto :


DOCUMENTI IMPORTANTI DA SCARICARE

In allegato i seguenti documenti da utilizzare per candidarsi al concorso:

DOCUMENTO DATA INSERIMENTO
Newsletter N.3 07/02/23
Newsletter N.2 07/02/23
Volantino 31/03/22
Newsletter N.1 31/03/22

DETTAGLI PROGETTO

Destinatari Scuole ed Organizzazioni
Tipologia: Finanziato