(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

[et_pb_ds_toolset_post_title admin_label=”TITOLO CORSO” _builder_version=”3.19.5″ title_link=”off” background_color=”rgba(255,255,255,0.3)” custom_css_main_element=”z-index:99 !important;” custom_margin=”-15px|||” /]

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE 2014-2020 e rientra nell’ambito di giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a 15 giovani, di età inferiore ai 18 anni, che hanno adempiuto all’obbligo di istruzione e sono fuoriusciti dal sistema scolastico. Per i candidati stranieri è necessaria la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e per i candidati stranieri extracomunitari è necessario integrare la documentazione dell’iscrizione con una copia del permesso di soggiorno in corso di validità.

STRUTTURA DEL CORSO

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 2100 ore suddivise in 650 ore di aula (di cui 30 di accompagnamento), 650 ore di laboratorio e 800 ore di alternanza scuola lavoro.

U.F. sezione professionalizzante:

  • Gestione dell’attività di autoriparazione
  •  Diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo
  •  Riparazione e manutenzione delle parti meccaniche
  •  Diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo
  •  Riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/elettronici del veicolo
  • Tecnologie per l’autoveicolo
  •  Alternanza scuola lavoro

U.F. sezione acquisizione/recupero competenze di base:

  • Asse del linguaggio
  • Asse matematica
  • Asse scientifico tecnologico
  • Asse storico-sociale.

 

DOCUMENTI IN EVIDENZA

ISCRIZIONE

BANDO

DATA DI PARTENZA  : 14 Settembre 2018 DATA TERMINE ISCRIZIONI : 13 Luglio 2018 QUOTA DI PARTECIPAZIONE : Gratuito