(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

Dal lancio del progetto Showvala, avvenuto nel settembre 2019, i 7 partner hanno lavorato duramente per realizzare una Guida sui processi e strumenti rivolta a tutti quei soggetti che devono organizzare mobilità all’estero per integrare le esperienze di apprendimento basate sul lavoro all’estero svolte dagli studenti nei programmi scolastici e per realizzare una corretta valutazione dell’apprendimento e dei risultati formali e non formali acquisiti durante la mobilità.

Il cuore del progetto è la realizzazione di un’applicazione per smartphone multiformato che consenta ai tirocinanti di raccogliere, salvare e mostrare le “prove” sulle capacità e risultati acquisiti durante un’esperienza di apprendimento basata sul lavoro all’estero. L’interfaccia dell’applicazione smartphone è strutturata in relazione agli obiettivi e ai risultati di apprendimento, abilità e competenze concordati.

Insieme all’applicazione per smartphone stiamo mettendo a punto una Guida per tirocinanti con una metodologia innovativa per mostrare agli apprendisti come utilizzare l’applicazione smartphone prima di iniziare il loro periodo di mobilità. I tirocinanti sapranno quindi come registrare e organizzare i loro risultati e le loro abilità durante il periodo di mobilità e come collegarli al loro CV Europass per mostrare al meglio i loro risultati.

Parallelamente stiamo creando una serie di moduli di formazione che prevedono delle attività di apprendimento interattivo per supportare i tirocinanti nell’uso degli elementi chiave dell’applicazione per smartphone e per sfruttare al meglio gli strumenti che stiamo realizzando.

Stiamo ora entrando nella Fase 3 ovvero la messa a punto del progetto, in cui le Guide e la verranno testate non appena la situazione innescata da COVID 19 si evolverà favorevolmente. I partner condurranno un minimo di 5 studi pilota nei paesi che prendono parte al progetto (Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna). Questi studi pilota riguarderanno diversi gruppi target e presenteranno diversi tipi di organizzazioni educative. Con questi test i partner intendono raccogliere dati che verranno analizzati per migliorare i risultati del progetto apportando delle modifiche laddove sarà ritenuto necessario. Non appena possibile, è previsto inoltre lo svolgimento di Focus Group in ogni Paese.