Un corso di formazione a distanza, gratuito, dedicato a “Tecniche e nozioni per la preparazione del Pane Toscano DOP“. A promuoverlo è l’agenzia formativa CEDIT nell’ambito del Progetto finanziato sul Bando PS-GO “Pane Plus Days – Le metodologie agronomiche e tecnologiche atte ad incrementare la “shelf life del Pane Toscano DOP”.
Si tratta di un progetto di cinque ore di formazione, dalle 14 alle 19 di martedì primo marzo 2022, per fornire nozioni teoriche e pratiche relative alla preparazione del pane toscano DOP. Nello specifico saranno affrontati argomenti come il primo rinfresco della pasta madre, il secondo rinfresco e il primo impasto, autolisi, gli ingredienti del pane, preparazione Impasto, madre acida e impasto, spezzatura e formatura, cottura e conservazione del pane, il pane toscano dop, il capovolgimento del filone e l’applicazione del “bollino dop”, l’accensione e la gestione del vero forno a legna alimentato a fascine, infine sarà presentato il progetto Pane+Days.
La lezione si terrà su Google Meet ed è gratuita in quanto si tratto di un Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR – sottomisura 1.1 “Sostegno alla formazione professionale e acquisizione di competenze”. I docenti sono Isabella Taglieri, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa, assieme all’esperto panificatore Piero Capecchi.
Le domande di iscrizione redatte su appositi moduli possono essere inviate per posta alla mail cedit@cedit.org entro Lunedì 21 Febbraio 2022. I moduli per l’iscrizione si possono trovare sui siti www.cedit.org e www.paneplusdays.it.
Possono partecipare: gli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, gestori del territorio. Tali soggetti devono avere sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale. In particolare:
1. imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
2. titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una
attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
3. amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da
Comuni, Enti Parco ed enti pubblici gestori dei siti della Rete Natura 2000.
Per i soggetti di cui ai punti 1 e 2 possono partecipare anche i lavoratori dipendenti ed i coadiuvanti familiari
iscritti all’INPS, anche a tempo determinato.
Per info, oltre alla mail già citati, è possibile telefonare al numero di CEDIT 055/489597 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Clicca qui per scaricare il bando pubblicitario.
Clicca qui per scaricare il programma del workshop.