(+39) 055-489597 oppure (+39) 055-4620117 cedit@cedit.org

Nella ripresa delle azioni di formazione professionale promosse da CEDIT successivamente al periodo dell’emergenza Coronavirus, l’obiettivo adesso è dare opportunità di formazione utili per un reinserimento nel mondo del lavoro. Un esempio è il progetto THYS dedicato alla termoidraulica a Livorno, le cui iscrizioni scadono il 5 luglio 2020.

A tal proposito, abbiamo parlato con Yari Bientinesi di Confartigianato Imprese Livorno per avere da lui alcune impressioni legate al rapporto che c’è tra la sua associazione di categoria e il mondo della formazione.

Cosa significa oggi conseguire una qualifica riconosciuta?

“In un momento storico in cui le offerte di lavoro sono sicuramente minori per chi cerca un’occupazione, avere delle qualifiche professionalizzanti può essere un valore aggiunto. Soprattutto per quanto riguarda il mondo delle piccole imprese, avere la possibilità di assumere una persona già formata può essere da stimolo per l’imprenditore a decidere di avviare ulteriori assunzioni per la propria azienda. Ovviamente un dipendente formato e specializzato è motivo di crescita per un’azienda”.

Qual è il ruolo che gioca Confartigianato Imprese Livorno?

“Il nostro compito consiste nel dare assistenza alle imprese, quindi ascoltare i bisogni dei datori di lavoro. Conoscendo però questi bisogni siamo in grado di indirizzare le persone in cerca di occupazione verso corsi professionalizzanti adatti allo scopo”.

Hai dei suggerimenti da dare ai giovani in questo momento storico particolare?

“Quello di scegliere una strada e cercare di acquisire più qualifiche possibili in uno specifico settore, così da offrire una possibilità ulteriore all’azienda e al datore di lavoro che ha intenzione di assumere”.